Per quanto cercassi e mi fossi fatta attenta allo scritto e al parlato, trovavo, s'intende, sorella, sorelle, magari sorellanza...: ma le une e le altre diventavano presto "fratelli" e "fraternità" nel collettivo, e sparivano nel maschile, perfino nel caso, grammaticalmente ingiustificabile, in cui non ci sia neanche un maschio, per esempio un monastero femminile.
Così dapprima cominciai a dire la parola, sororità, tra me e me, in privato e poi in pubblico e presi anche a scriverla... intanto mi chiarivo l'idea, la nominavo e definivo, davo voce al mio desiderio di stare al mondo e nella Chiesa perché donna e non benché donna.
Ivana Ceresa
IN EVIDENZA
venerdì 28 febbraio 2025 ore 17:30
Aula Magna dell'ISSR di Mantova
SMASCHILIZZARE
LA CHIESA ?
Una porta si apre
presentazione dei 4 volumetti
che raccolgono gli interventi fatti in quattro incontri del Consiglio dei cardinali, alla presenza di papa Francesco, e coordinati da suor Linda Pocher, per offrire un contributo sul tema della presenza e del ruolo delle donne nella Chiesa.
SONO NATE IN TOSCANA DUE NUOVE SORORITÀ
leggi l'articolo tratto dal sito del Consultorio Familiare della Diocesi di San Miniato
“Come ad esempio. La realtà è superiore all’idea”
lavoro a cui abbiamo partecipato insieme ad altre associazioni e che è stato inviato ai vescovi e alla Segreteria del Sinodo